Pavimentazione

EdILIZIA PRIVATA

Pavimentazione

Realizzazione di pavimentazione in pietra naturale circostante un’abitazione.

Descrizione del lavoro

Tra i tanti materiali che si possono scegliere per creare la pavimentazione per esterno, certamente spicca la pietra naturale che ha una caratteristica unica: una naturale porosità che rende la pavimentazione antiscivolo. Questo aspetto la rende adeguata in particolare quando si rivestono zone pedonali, scale, marciapiedi o vialetti. Tra i tanti vantaggi che porta l’installazione di un pavimento in pietra naturale, spicca certamente la resistenza. Utilizzando pietre di prima qualità, infatti, se studiate appositamente per la destinazione d’uso della zona da pavimentare, potremmo trovarci di fronte a un lavoro pressoché eterno. É importante definire la destinazione d’uso perché, ovviamente, se la zona da pavimentare è una zona carrabile allora è meglio puntare su materiali più resistenti e con superficie più ampia (come le lastre). In caso invece di zona pedonale è possibile scegliere anche i cubetti di porfido che sono più piccoli e meno resistenti alle grandi sollecitazioni (ma adeguati per i passaggi pedonali). Molto elegante è l’utilizzo del marmo per piccole porzioni, in particolare usato per definire disegni che formano diversi motivi più o meno grandi. I vantaggi dell’utilizzo della pietra naturale non finiscono qui. Infatti i tanti tipi di lavorazione (lastre, cubetti, basole, binderi, ecc.) consentono di creare disegni e movimenti sempre diversi e sempre nuovi.

SCOPRI ALTRI PROGETTI

RUOTA IL DISPOSITIVO PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO